In Via Cavour si trova la Chiesa di San Filippo Neri, dedicata al santo nativo di Terranuova, protettore del paese. Fu edificata nel 1631 e successivamente ristrutturata e ampliata intorno al 1760.
L’interno è a tre navate, suddivise da semplici colonne toscane con archi a tutto sesto. Il presbiterio è coperto da una cupola, introdotto da un grande arco trionfale poggiante su lesene scanalate con capitelli corinzi.
Sull’altare maggiore è collocato un dipinto su tela raffigurante L’estasi di San Filippo Neri, datato 1640, autografo di Matteo Rosselli, grande protagonista del Seicento fiorentino. Sempre di Rosselli è la figura del Volto Eterno nel tondo del timpano spezzato dello stesso altare maggiore; da documenti d’archivio risulta che il pittore vi abbia ritratto il proprio volto.
Nella Cappella Carraesi, nella navatella di destra, è esposto un dipinto con la Madonna col Bambino e San Giovannino, attribuito alla scuola di Andrea del Sarto.
