Il parco i 100 passi è un parco ai margini della città e qui si trova un laghetto recintato con tartarughe e pesci ed è un posto perfetto per le famiglie e ragazzi perché vi sono parchi giochi e tavoli […]
Il parco i 100 passi è un parco ai margini della città e qui si trova un laghetto recintato con tartarughe e pesci ed è un posto perfetto per le famiglie e ragazzi perché vi sono parchi giochi e tavoli […]
Storia: Giovanni Mannozzi, detto Giovanni da San Giovanni (1592-1634), è stato un pittore italiano del tardo Seicento, noto soprattutto per la sua abilità nella pittura decorativa. Nato a Firenze, fu allievo del pittore Federico Barocci e fu influenzato anche dallo […]
Storia: Tommaso di Ser Giovanni di Mòne di Andreuccio Cassài, detto Masaccio, è stato un pittore italiano. Fu uno degli iniziatori del Rinascimento a Firenze, rinnovando la pittura secondo una nuova visione rigorosa che rifiutava gli eccessi decorativi e l’artificiosità […]
Storia: La Basilica di Santa Maria delle Grazie è un importante esempio di architettura religiosa rinascimentale ed è famosa per la sua bellezza e la sua storia. Costruita a partire dal XV secolo, la basilica è associata all’Ordine dei Frati […]
Storia: La chiesa, intitolata al patrono di Firenze e di San Giovanni, fu costruita, a partire dal 1312, a lato della porta S. Andrea e divenne una chiesa battesimale. L’aspetto attuale dell’esterno è prevalentemente classico. La facciata presenta un frontone […]
La leggenda di Monna Tancia, legata alla tradizione toscana, racconta di un’anziana saggia che viveva nei boschi, conosciuta per le sue doti di guaritrice ma temuta come possibile strega. Accusata di stregoneria dagli abitanti del villaggio, lanciò una profezia […]
Il Palazzo d’Arnolfo si trova nel centro di San Giovanni Valdarno, tra le piazze Cavour e Masaccio, affacciandosi su Corso Italia. Costruito in epoca medievale e rimaneggiato nel XV secolo, è stato restaurato negli anni Ottanta. Attualmente ospita uffici comunali […]
Storia:Il Museo racconta la storia della fondazione dei nuovi centri abitati che interessò una buona parte dell’Europa medievale fra il XIII e il XIV secolo, periodo in cui si ebbe una crescita della popolazione e degli scambi commerciali. Il Museo […]
Storia: Posta sul corso principale della città, Casa Masaccio è il luogo dedicato al grande artista, oggi un museo che ospita collezioni di arte contemporanea. Il museo di Casa Masaccio non solo celebra la sua vita e il suo lavoro, […]