La leggenda di Monna Tancia, legata alla tradizione toscana, racconta di un’anziana saggia che viveva nei boschi, conosciuta per le sue doti di guaritrice ma temuta come possibile strega. Accusata di stregoneria dagli abitanti del villaggio, lanciò una profezia di […]
Giovanni Mannozzi, detto Giovanni da San Giovanni (1592-1634), è stato un pittore italiano del tardo Seicento, noto soprattutto per la sua abilità nella pittura decorativa. Nacque a Firenze e fu allievo del pittore Federico Barocci, subendo anche l’influenza dello stile […]
Tommaso di Ser Giovanni di Mòne di Andreuccio Cassài, detto Masaccio, è stato un pittore italiano e uno degli iniziatori del Rinascimento a Firenze. Rinnovò la pittura secondo una nuova visione rigorosa, rifiutando gli eccessi decorativi e l’artificiosità dello stile […]
Il Museo racconta la storia della fondazione dei nuovi centri abitati che interessò gran parte dell’Europa medievale tra il XIII e il XIV secolo, periodo in cui si registrò una crescita della popolazione e degli scambi commerciali. Il Museo dedica […]
Il Museo della Basilica di Nostra Signora delle Grazie fu istituito nel 1864 grazie al celebre Vincenzo Mannozzi Torini, che raccolse le opere della chiesa locale affinché non venissero disperse a causa della repressione del periodo postunitario. Luciano Berti studiò […]
Nella nuova terra, la Chiesa di San Lorenzo fu incorporata nel nuovo edificio sacro, costruito in forme gotiche agli inizi del Trecento. Nel corso dei secoli, la chiesa aveva subito numerose aggiunte e trasformazioni tra Seicento e Ottocento, che furono […]
L’ex oratorio della Compagnia della Santissima Annunziata, detto anche la Nunziatina, è un edificio religioso, anticamente sede della Compagnia della Santissima Annunziata, situato a San Giovanni Valdarno, in Via Giovanni da San Giovanni n. 65. La chiesa fa parte di […]
La chiesa, intitolata al patrono di Firenze e di San Giovanni, fu costruita a partire dal 1312, accanto a Porta Sant’Andrea, e divenne una chiesa battesimale. L’aspetto attuale dell’esterno è prevalentemente classico. La facciata presenta un frontone ed è preceduta […]
Posta sul corso principale della città, Casa Masaccio è un luogo dedicato al grande artista e oggi ospita un museo con collezioni di arte contemporanea. Il museo di Casa Masaccio non solo celebra la vita e il lavoro dell’artista, ma […]